Trattamento clinico di base editing ad alta precisione per l’anemia falciforme: CS-101 di CorrectSequence Therapeutics ottiene risultati promettenti sul primo paziente

SHANGHAI, 28 agosto 2025 /PRNewswire/ — CorrectSequence Therapeutics Co., Ltd. (Correctseq), un’azienda biotecnologica in fase clinica pioniera della tecnologia transformer Base Editing (tBE) per il trattamento di malattie gravi, recentemente ha annunciato il primo trattamento coronato dal successo di un paziente affetto da anemia falciforme impiegando la sua terapia di base editing ad alta precisione CS-101.

Continue Reading


Picture: The patient, a 21-year-old woman from Nigeria, had previously suffered from recurrent VOCs. For six months after receiving CS-101, she remains crisis-free and in good health.

La svolta è stata ottenuta in un trial avviato da un ricercatore e condotto in collaborazione con The First Affiliated Hospital of Guangxi Medical University. Il paziente ha dimostrato un aumento significativo e sostenuto dei livelli di emoglobina fetale (HbF), accompagnato da una marcata riduzione dell’emoglobina falciforme (HbS). Sei mesi dopo il trattamento, il rapporto HbF/HbS si è stabilizzato a 6,5:3,5, con un’emoglobina totale costantemente superiore a 120 g/L. Durante il periodo di follow-up di sei mesi, il paziente non ha manifestato crisi vaso-occlusive e ha ripreso con successo le normali attività quotidiane, segnando il primo trattamento clinico dell’anemia falciforme in Cina con tecnologia di base editing.

Immagine: il paziente, una donna nigeriana di 21 anni, aveva sofferto in passato di crisi vaso-occlusive ricorrenti. Per sei mesi dopo aver ricevuto CS-101, non ha avuto crisi ed è in buona salute.

Anemia falciforme e necessità di terapie curative
Le emoglobinopatie – tra cui l’anemia falciforme e la β-talassemia – rappresentano il gruppo di malattie monogeniche più diffuso al mondo, con circa il 7% della popolazione mondiale portatore di una variante patogena. Ogni anno ne sono colpiti circa 400.000 neonati. L’anemia falciforme, causata da mutazioni nel gene della β-globina, provoca la formazione di globuli rossi anomali, a forma di falce, con conseguenti anemia cronica, crisi dolorose ricorrenti, aumento del rischio di infezioni e progressivo danno agli organi. A livello globale, circa il 3,5% della popolazione è portatore della mutazione falciforme e ogni anno ne sono affetti circa 300.000 neonati, soprattutto in Africa, nel Mediterraneo, in Medio Oriente e nel Sud-est asiatico.

I trattamenti attuali, come i farmaci sintomatici e le trasfusioni di sangue, possono alleviare i sintomi, ma non offrono una cura. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche può essere curativo, ma la necessità di un donatore compatibile ne limita l’accessibilità. Gli approcci di editing genetico, in particolare il base editing, possono attivare l’emoglobina fetale nelle cellule del sangue del paziente, eliminando la necessità di un donatore e offrendo un percorso terapeutico più breve e potenzialmente più sicuro.

CS-101: base editing di precisione per le emoglobinopatie
CS-101 è una terapia di editing genetico basata sulla piattaforma tBE (transformer Base Editor) ad alta precisione (Wang et al., Nat Cell Biol, 2021), sviluppata dai co-fondatori scientifici di Correctseq. La terapia agisce sulle β-emoglobinopatie modificando con precisione un elemento regolatore nel promotore dei geni della γ-globina (HBG1/2), imitando le varianti a singolo nucleotide presenti in natura negli individui con persistenza ereditaria dell’emoglobina fetale. Ciò riattiva l’espressione della γ-globina per produrre HbF funzionale, che previene la falcizzazione e riduce l’emolisi.

Nel trial avviato da un ricercatore, la paziente ha iniziato con un livello di emoglobina basale di 67,3 g/L. Dopo il trattamento con CS-101 a febbraio 2025, ha ottenuto un rapido recupero emopoietico, con attecchimento dei neutrofili in 13 giorni e conta piastrinica superiore a 50×10⁹/L in 21 giorni. I suoi livelli di HbF sono aumentati dal 4,4% al 34,6% nel giro di un mese e, dal terzo mese dopo il trattamento, i livelli di HbF sono rimasti superiori al 60%, mentre quelli di HbS sono rimasti inferiori al 40%. Non sono state segnalate né crisi vaso-occlusive né eventi avversi correlati al trattamento.

Un approccio più sicuro ed efficace
Rispetto alle terapie convenzionali basate su CRISPR/Cas9, CS-101 garantisce un recupero emopoietico efficiente e un rapporto HbF-HbS maggiore, senza i rischi di grandi delezioni del DNA, riarrangiamenti cromosomici o mutazioni fuori bersaglio.

A tutt’oggi, CS-101 è stata impiegata per trattare circa 20 pazienti affetti da β-talassemia o anemia falciforme in studi clinici. Il primo paziente affetto da β-talassemia trattato è rimasto libero da trasfusioni per oltre 22 mesi. Ciò posiziona CS-101 come una potenziale terapia di editing genetico best-in-class – nonché il primo trattamento di base editing al mondo – per le β-emoglobinopatie.

Sviluppo globale e fasi successive
La sperimentazione di fase I di CS-101 per la β-talassemia è stata completata e tutti i pazienti hanno raggiunto l’indipendenza dalle trasfusioni. I trial cardine di fase II/III inizieranno a breve ed già in corso l’arruolamento a livello globale per i trial sull’anemia falciforme e sulla β-talassemia. Correctseq si impegna a sviluppare CS-101 – una terapia di editing genetico innovativa e di origine cinese – per offrire trattamenti sicuri, efficaci e accessibili ai pazienti di tutto il mondo affetti da gravi disturbi dell’emoglobina.

Informazioni su CorrectSequence Therapeutics
CorrectSequence Therapeutics (Correctseq), incubata presso la ShanghaiTech University, si dedica a sfruttare tecnologie innovative di editing genetico per trasformare la vita delle persone affette da malattie gravi. Ha sviluppato numerosi sistemi di base editing all’avanguardia che offrono una precisione eccezionale, riducono al minimo gli effetti fuori bersaglio e migliorano l’efficienza dell’editing in vivo. La missione di Correctseq è scoprire, sviluppare, produrre e commercializzare farmaci genetici curativi per un’ampia gamma di patologie. La sua solida pipeline comprende disturbi genetici, malattie metaboliche e condizioni cardiovascolari, con diversi programmi già in fase di sviluppo clinico.

Per maggiori informazioni visitare www.correctsequence.com.

Acknowledgments: The First Affiliated Hospital of Guangxi Medical University, ShanghaiTech University, Shanghai Clinical Research and Trial Center.

Contatto con i media:

Cooperazione tra imprese: [email protected]
Reclutamento per studi clinici: [email protected]   

Foto – https://mma.prnewswire.com/media/2757264/CorrectSequence.jpg

Go to Source