Hollyland presenterà una gamma di nuove soluzioni audiovisive all’IBC 2025 di Amsterdam

SHENZHEN, Cina, 1 settembre 2025 /PRNewswire/ — Hollyland, azienda che sviluppa soluzioni audiovisive professionali, ha confermato la sua partecipazione all’IBC 2025, uno degli eventi più importanti al mondo per la trasmissione, i media e la creazione di contenuti, che si svolgerà dal 12 al 15 settembre ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Presso lo stand 11.C27 Hollyland presenterà una gamma di nuovi prodotti insieme ai suoi attuali best seller, evidenziando le innovazioni progettate per dare la massima autonomia a registi, emittenti e creatori di contenuti in tutto il mondo.

Hollyland metterà in risalto il suo prossimo prodotto, Vcore, il cui lancio è previsto per la fine di settembre. Posizionato sia come soluzione video wireless entry-level per principianti sia come versatile monitor secondario per creatori semi-professionisti, Vcore offre un’esperienza di ripresa all’insegna della leggerezza. Trasformando uno smartphone in un monitor dotato di fotocamera mentre integra la trasmissione wireless e un software multifunzionale, consente agli utenti eseguire facilmente operazioni di acquisizione, monitoraggio e creazione. Il sistema supporta sia la registrazione 4K30/HD e proxy sia lo streaming video su un massimo di quattro dispositivi mobili tramite l’app HollyView. Questo semplifica il monitoraggio e consente una collaborazione fluida e flussi di lavoro efficienti. 

Esordirà anche il Pyro Ultra, previsto per il quarto trimestre del 2025, che ridurrà al minimo essenziale il focus pulling. Dotato di una Modalità Focus dedicata, garantisce prestazioni a latenza ultra-bassa, soddisfacendo le esigenze di messa a fuoco della maggior parte delle produzioni video professionali. La funzionalità “un trasmettitore per un numero illimitato di ricevitori” elimina i tradizionali limiti degli endpoint, consentendo a registi, team di illuminazione e troupe cinematografiche di monitorare simultaneamente senza restrizioni. Grazie alla risoluzione 4K60, garantisce dettagli nitidi anche durante le riprese in movimento più rapide, offrendo un’affidabilità eccezionale per progetti cinematografici e commerciali di alto livello.

Verrà inoltre presentato il Pyro 5, un compatto monitor da 5,5 pollici e l’ultima aggiunta all’ecosistema Pyro. Basandosi sulle rivoluzionarie funzionalità di trasmissione e monitoraggio video della serie, supporta da 1TX a 4RX con una portata LOS di 400 m, controllo della telecamera e registrazione proxy, semplificando i flussi di lavoro e la collaborazione. Dal suo esordio ad agosto, ha rapidamente guadagnato popolarità tra i creatori di contenuti di tutto il mondo.

La VenusLiv Air, che sarà lanciata il 3 settembre, si distingue come una delle innovazioni fotografiche più attese di Hollyland. Grazie al sensore CMOS da 1/1,3 pollici, questa fotocamera migliora l’assorbimento della luce e la conservazione dei dettagli, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La messa a punto basata sull’intelligenza artificiale (AI Tuning) regola l’esposizione, il contrasto e il colore in tempo reale, offrendo immagini di qualità senza complessità manuale, ideale per gli utenti occasionali e i creatori ovunque si trovino. Un’ampia apertura F1.05 migliora ulteriormente le prestazioni, offrendo una ridotta profondità di campo e immagini vivide anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La Lyra, anch’essa in mostra, è dotata di un sensore CMOS da 1/1,5 pollici per un bilanciamento ottimizzato in condizioni di illuminazione dinamica. L’ottimizzazione automatica basata sull’IA garantisce scatti senza problemi, mentre le prestazioni avanzate in condizioni di scarsa illuminazione riducono il rumore per scatti notturni impeccabili. Una caratteristica esclusiva di questo modello è il campionamento audio a 48 kHz/24 bit, che migliora la fedeltà del suono nella registrazione video, colmando il divario spesso trascurato tra imaging professionale e suono professionale.

Hollyland presenterà anche il Solidcom H1 Wireless Intercom System, la cui uscita è prevista per il 12 settembre. Progettato per team di medie e grandi dimensioni, supporta fino a 80 belt-pack, garantendo una comunicazione integrata tra centri di produzione di grandi dimensioni. La trasmissione in linea d’aria fino a 500 metri supera le barriere di distanza, mentre il roaming senza interruzioni mantiene conversazioni ininterrotte durante gli spostamenti.

Grazie a 100 gruppi indipendenti, il sistema consente flussi di comunicazione precisi, eliminando interferenze e comunicazioni errate. La completa integrazione Dante garantisce la compatibilità con le configurazioni audio professionali, mentre il supporto da remoto e la comunicazione cloud migliorano la collaborazione tra sedi diverse, rendendola una soluzione potente per eventi dal vivo, set di trasmissione e ambienti di produzione.

Spiccheranno inoltre due dei sistemi microfonici wireless di maggior successo di Hollyland. LARK MAX 2 integra numerose innovazioni lanciate per la prima volta, come il monitoraggio wireless a bassa latenza, la registrazione float pionieristica a 32 bit e la cancellazione del rumore basata sull’IA, adattandosi sia ai creatori solisti che alle produzioni multitalento. LARK A1 è invece progettato per gli utenti di smartphone, offrendo registrazioni a 48 kHz/24 bit, impostazioni audio personalizzabili e fino a 54 ore di durata della batteria in un formato compatto e plug & play.

Oltre alla presentazione dei prodotti, Hollyland ospiterà una serie di attività interattive, come HollyGrab Challenge e Hollyland Creator Connect, per coinvolgere i visitatori e i creatori partecipanti all’IBC 2025. Queste attività sono progettate per promuovere l’esperienza pratica sui prodotti, il networking e la collaborazione creativa, premiando al contempo i partecipanti con premi esclusivi.

Per saperne di più visitare https://www.hollyland.com

Foto – https://mma.prnewswire.com/media/2760101/Hollyland_to_Unveil_a_Lineup_of_New_Audio_Visual_Solutions_at_IBC_2025_Amsterdam.jpg 

Logo – https://mma.prnewswire.com/media/2013148/logo.jpg


Go to Source