Seegene e Springer Nature aprono le candidature per i Nature Awards MDx Impact Grants 2025-2026

– Il programma è dedicato allo studio della resistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie urinarie (UTI-DR). Le candidature resteranno aperte fino al 20 novembre, mentre i vincitori saranno annunciati ad agosto 2026

–  I ricercatori selezionati riceveranno fino a 600.000 USD in finanziamenti per la ricerca, oltre all’accesso ai test PCR sindromici, agli strumenti e al software di Seegene

–  Obiettivo del programma è promuovere l’iniziativa di condivisione tecnologica di Seegene e ad ampliare l’accesso alla diagnostica molecolare

SEUL, Corea del Sud, 10 settembre 2025 /PRNewswire/ — Seegene Inc., leader mondiale nella diagnostica molecolare, ha annunciato oggi il lancio dei Nature Awards MDx Impact Grants 2025-2026, in collaborazione con Springer Nature, punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale ed editore della prestigiosa rivista scientifica Nature. L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla resistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie urinarie (UTI-DR), una delle sfide più urgenti per la salute pubblica a livello globale.

Giunto al suo terzo ciclo dal 2023, il programma invita i ricercatori di tutto il mondo a presentare proposte per lo sviluppo di prodotti e studi clinici innovativi. Per rispondere alle attuali esigenze cliniche non ancora soddisfatte, i candidati potranno proporre progetti di ricerca aventi, come target di analisi, fino a 18 geni di resistenza associati alle infezioni delle vie urinarie. I vincitori riceveranno fino a 600.000 USD in finanziamenti per la ricerca, oltre all’accesso ai test PCR sindromici, ai materiali di consumo, agli strumenti e al software di Seegene, a sostegno dello sviluppo di nuove soluzioni diagnostiche.

“In qualità di uno dei principali editori scientifici a livello mondiale, Springer Nature si impegna a creare piattaforme che favoriscano la collaborazione tra scienziati e stimolino la ricerca innovativa”, ha dichiarato Richard Hughes, vicepresidente editoriale di Nature e Content Services presso Springer Nature. “Con questo programma intendiamo sostenere i ricercatori nello sviluppo di soluzioni diagnostiche capaci di migliorare concretamente l’assistenza sanitaria a livello globale”.

“Il ruolo di Seegene è mettere a disposizione di scienziati e ricercatori gli strumenti e le tecnologie in grado di trasformare idee innovative in soluzioni concrete”, ha dichiarato il Dr. Jik Young Park, vicepresidente e responsabile della divisione R&D di Seegene. “In collaborazione con Springer Nature sosteniamo la ricerca a livello globale offrendo sia finanziamenti sia accesso alle nostre tecnologie PCR sindromiche. Con questo impegno vogliamo accelerare lo sviluppo della diagnostica molecolare e avvicinarsi alla nostra visione: “un mondo libero da tutte le malattie”.

I finanziamenti dei Nature Awards MDx Impact Grants nascono per affiancare le iniziative globali già in corso nel campo della diagnostica e offrire ai ricercatori risorse utili ad accelerare lo sviluppo di soluzioni concrete. L’edizione 2024-2025 ha sostenuto progetti focalizzati sulla rapida individuazione del ViruResist Klebsiella pneumoniae e sull’impiego di test PCR multiplex per la rilevazione di infezioni virali nei pazienti immunocompromessi.

Informazioni su Seegene

Seegene Inc. è un leader mondiale nella diagnostica molecolare, con oltre 20 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di tecnologie sindromiche basate sulla real-time PCR. Durante la pandemia di COVID-19, Seegene ha fornito più di 340 milioni di test in oltre 100 paesi, confermando il proprio impatto a livello internazionale.

La tecnologia di PCR quantitativa sindromica esclusiva di Seegene, consente la rilevazione simultanea di 14 patogeni, che causano segni clinici e sintomi simili, in un unico tubo di reazione. Grazie ai pannelli multi-tubo, la copertura può essere ampliata a decine di agenti clinicamente rilevanti. Oltre a rilevare la presenza di coinfezioni, la tecnologia fornisce anche dati quantitativi, offrendo un vantaggio unico nella gestione delle infezioni più complesse.

Attraverso la suaTechnology-Sharing Initiative, Seegene unisce la tecnologia PCR quantitativa sindromica al Seegene Digitalized Development System (SGDDS) per co-sviluppare, insieme a istituzioni ed esperti di rilievo internazionale, prodotti diagnostici personalizzati per i diversi contesti locali. Favorendo la collaborazione globale, l’azienda persegue la sua visione di “un mondo libero da tutte le malattie”.

Visita il sito https://www.seegene.com/Seegene.com e segui l’azienda su LinkedIn (linkedin.com/company/seegene-inc).

Informazioni su Nature Portfolio

I prodotti e i servizi di eccellenza di Nature Portfolio nei settori delle scienze biologiche, fisiche, chimiche e applicate sono progettati per supportare della comunità scientifica.

Fondata nel 1869, Nature è la principale rivista scientifica settimanale a livello internazionale. Nature Portfolio include inoltre le riviste Nature Research e Nature Reviews, l’importante rivista multidisciplinare ad accesso libero Nature Communications, e altre pubblicazioni open access come Scientific Reports. Insieme, queste testate pubblicano alcune delle scoperte scientifiche più significative a livello mondiale.

Online, nature.com raggiunge oltre nove milioni di visitatori al mese, offrendo contenuti di Nature Portfolio, tra cui notizie, commenti e approfondimenti, oltre a Nature Careers, il principale portale dedicato alle opportunità professionali nel mondo scientifico. Nature Portfolio propone anche una serie di servizi per i ricercatori, tra cui formazione online e in presenza, nonché servizi linguistici e di editing specializzati.

Per ulteriori informazioni, visitare nature.com e seguire @Nature. Nature Portfolio fa parte di Springer Nature.

Contatto stampa: [email protected]

Logo – https://mma.prnewswire.com/media/1357790/Seegene_logo_Logo.jpg


Go to Source